Le nostre collocazioni
La Biblioteca Beato Pellegrino è una biblioteca prevalentemente a scaffale aperto: i volumi possono essere prelevati a scaffale per la consultazione direttamente dall'utenza.
Alcune sezioni della Biblioteca sono conservate presso una sede non accessibile al pubblico, denominata Deposito Legnaro, che si trova all'interno del NAL (Nuovo Archivio di Legnaro): si consiglia di consultare direttamente GalileoDiscovery per vedere la collocazione attuale.
Per la consultazione dei testi che si trovano al Deposito di Legnaro rivolgersi alla biblioteca.
Schemi di collocazione per tipologia di materiale:
- Monografie
- Riviste
- Libro antico
- Materiale multimediale (audiovisivi e banche dati con supporto fisico)
Schema delle collocazioni delle monografie:
- Materiale proveniente dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Il materiale proveniente dalla Mediateca del Centro Linguistico di Ateneo è conservato presso gli scaffali compatti dell'Ala E. - Filologia romanza (FIL.ROM.)
La collezione di Filologia romanza è contraddistinta da etichette di colore giallo ed è raccolta in parte negli scaffali delle sale A0 e A1, in parte presso gli scaffali compatti dell'Ala E, e in parte presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery singoli titoli).
La collezione di Italiano è contraddistinta da etichette di colore rosso ed è suddivisa in più parti, conservate in parte nelle sale E0 e E1, in parte presso gli scaffali compatti dell'Ala E, e in parte presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
È conservata presso gli scaffali compatti dell'Ala E e in piccolissima parte (titoli doppi) presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La collezione di Lingue letterature anglogermaniche non è contraddistinta da un prefisso specifico (vedere i dettagli) ed è conservata nelle sale A2, A3, E2 ed E3, e in parte presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
- Lingue e letterature romanze (LETT.ROM.)
La collezione di Lingue e Letterature romanze è contraddistinta da etichette di colore blu ed è suddivisa a sua volta in quattro parti:
- la collezione di Lingua e Letteratura francese (LETT.ROM.F.) è conservata nella sala E-1 e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
- la collezione di Lingua e Letteratura portoghese (LETT.ROM.P) è conservata nella sala E-1 e in piccolissima parte (titoli doppi) presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
- la collezione di Lingua e Letteratura romena (LETT.ROM.R.) è conservata presso gli scaffali compatti dell'Ala E e in piccolissima parte (titoli doppi) presso il Deposito Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
- la collezione di Lingua e Letteratura spagnola (LETT.ROM.S.) è conservata nella sala A-1, negli scaffali compatti dell'Ala E e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
È contraddistinta dal prefisso SLAVO ed è conservata in parte presso le sale O2 e O3, negli scaffali compatti dell'Ala E e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La collezione di Linguistica è contraddistinta da etichette di colore bianco ed è suddivisa in più parti, conservate nella sala A0, negli scaffali compatti dell'Ala E e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La sezione di Dialettologia è conservata nella Sala U2 (accessibile solo su richiesta autorizzata).
- Museo
La collezione di Scienze dell'educazione è contraddistinta da etichette di colore bianco ed è suddivisa in più parti, conservate nelle sale O0 e O1 e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La collezione di Spettacolo è contraddistinta dal prefisso TS ed è conservata in parte presso le sale I2 e I3 e nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La collezione di Storia della lingua italiana è contraddistinta da etichette di colore verde ed è in parte nella sala E1, negli scaffali compatti dell'Ala E e in piccolissima parte nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
La collezione di Tradizioni popolari è contraddistinta da etichette di colore celeste ed è conservata negli scaffali compatti dell'Ala E e in piccolissima parte nel Deposito di Legnaro (consultare in GalileoDiscovery i singoli titoli).
Schema delle collocazioni dei periodici (PER.)
Le riviste della biblioteca Beato Pellegrino sono contraddistinte dal prefisso PER. seguito da una lettera (A, B, C o D) che rappresenta il formato e sono conservate nella sala A-1.
Alcune riviste sono state conservate negli spazi del Deposito di Legnaro.
Alcuni fascicoli sparsi, soprattutto di carattere monografico, debitamente segnalati a catalogo sono conservati tra le monografie delle varie sezioni della biblioteca.
Schema delle collocazioni dei libri antichi e pregiati
I libri antichi, rari e pregiati sono conservati nelle sala U2 e U3 (accessibili solo su richiesta autorizzata).
I libri antichi con collocazione ANT: possono essere consultati (solo se non disponibili in formato elettronico) da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00, previa prenotazione da GalileoDiscovery o compilazione del modulo.
I libri pregiati con collocazione RARI: possono essere richiesti al front-office della biblioteca.
Materiale multimediale (audiovisivi e banche dati con supporto fisico)
I materiali multimediali con collocazione DVD, MULTIMEDIA, VHS sono conservati nei compatti dell'Ala E-1.
Per i materiali multimediali allegati ai volumi e per la visione dei film in programma di esame rivolgersi al front-office della biblioteca.
Per motivi d'igiene gli utenti che vogliano utilizzare le postazioni per la visione dei film sono invitati a portare cuffie personali con jack da 3.5 mm.