FAQ- Domande frequenti sui servizi della Biblioteca durante l'emergenza (aggiornamento ottobre 2020)
- Sto scrivendo la tesi, quali strumenti posso utilizzare per compilare la bibliografia?
- Come posso imparare ad utilizzare GalieloDiscovery?
Per accedere alla biblioteca è necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture universitarie ed effettuare la prenotazione telematica attraverso l'App Affluences o attraverso Affluences via web. Per la prenotazione dei posti a sedere è necessario cliccare sul tasto “Convalida la mia presenza” e fotografare il QR Code che troverà sul tavolo al posto prescelto. Se il posto riservato non verrà confermato entro 60 minuti dall’inizio della prenotazione verrà reso disponibile per un altro utente.
L’app mobile Affluences è gratuita, priva di pubblicità e liberamente scaricabile da App Store e Google Play.
ATTENZIONE: la prenotazione dev'essere fatta a nome della persona che effettivamente si reca in biblioteca.
La possibilità di prenotazione è stata predisposta nella App Affluences con canali differenziati a seconda della tipologia di utenza.
Sono attivi per tutte le informazioni:
- i numeri di telefono 0498279796 e 0498279797 (negli orari di apertura riportati in homepage)
- l'indirizzo e-mail della Biblioteca: biblio.beatopellegrino@unipd.it Ti risponderemo in tempi rapidi!
PER LA RESTITUZIONE: Basta prenotare attraverso l'App Affluences la propria visita con indicazione del giorno.
PER IL PRESTITO: Una volta verificata attraverso Galileo Discovery la disponibilità del volume desiderato, basta prenotare attraverso l'App Affluences la propria visita con indicazione del giorno (accesso al bancone se non si vuol sostare in biblioteca, altrimenti prenotare un posto a sedere).
E' necessario ritirare i volumi dallo scaffale e recarsi al bancone per il prestito.
Puoi fare le prenotazioni, non appena il libro sarà disponibile riceverai una mail di avviso.
Gran parte degli ebook sono ricercabili da Galileo Discovery e sul sito della biblioteca digitale c’è una seziona a loro dedicata https://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/cosa-cerchi/sezione_ebook.
E’ possibile consultare i libri elettronici da casa tramite il servizio proxy e, in alcuni casi, autenticandosi con il Single Sign On.
Attenzione! Ogni ebook, a seconda dell’editore/fornitore, presenta diverse condizioni d’accesso: per alcuni è possibile scaricare il PDF, per altri, protetti da DRM, è possibile la sola consultazione online o il prestito digitale. Alcuni sono accessibili solo a un numero limitato di utenti simultanei.
È molto importante prestare attenzione alle note generali inserite nella descrizione bibliografica!
E’ il servizio che consente di scaricare e leggere sul proprio computer o dispositivo mobile i libri elettronici resi disponibli dalla biblioteca per un periodo di 14 giorni.
Il file, protetto da DRM Adobe, diventa inutilizzabile una volta scaduto il termine.
Per poter prendere in prestito i libri elettronici protetti da DRM è necessario avere:
- un ID Adobe;
- il software Adobe Digital Editions installato sul computer (Digital Editions è scaricabile gratuitamente dal sito Adobe);
- un account personale sulla piattaforma.
Informazioni e supporto su Adobe Digital Editions: https://helpx.adobe.com/it/support/digital-editions.html
- Come posso fare quando ho bisogno di articoli di riviste o parte di libri non disponibili tramite le risorse attualmente a disposizione per gli utenti dell'Università di Padova?
E' attivo il servizio Nilde che consente alla biblioteca di fornire in formato elettronico articoli di ejournal o parti di ebook, nel rispetto della legge sul diritto d'autore e con le limitazioni imposte dalle licenze degli editori delle banche dati in abbonamento. Il servizio in questa fase in cui le biblioteche sono fisicamente chiuse non garantisce al 100% l'esito positivo delle richieste. Prima di poter inserire in Nilde la prima richiesta, è necessario registrarsi seguendo le istruzioni della nostra guida:
Per l'uso corretto del servizio, si richiede di consultare la guida:
Sì. Puoi inviarci una richiesta di consulenza bibliografica compilando il modulo presente nella pagina della nostra biblioteca http://bibliobeatopellegrino.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/consulenza-bibliografica
- Come posso accedere da casa alle risorse elettroniche messe a disposizione dall’Ateneo (ebook, ejournal, banche dati)
Puoi accedere solo se sei un utente istituzionale (cioè in possesso della mail unipd). Devi seguire le istruzioni presenti nel sito della Biblioteca digitale http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/, alla voce “Connessione da remoto”. Troverai tutte le informazioni che ti servono per impostare il servizio Auth-Proxy nel tuo browser. Le informazioni sono dettagliate e chiare e, una volta completata l’impostazione, potrai accedere alle risorse da casa come se ti stessi connettendo da un computer in rete di Ateneo. Puoi usare qualsiasi browser ma ti consigliamo Firefox o Chrome perché ti consentono di scaricare il tool “Proxy docile” che ti consentirà di attivare o disattivare il Proxy in modo più agevole. Se ti dovessi trovare in difficoltà, scrivici.
Alcune risorse consentono, in alternativa all’impostazione dell’Auth-Proxy, di accedere tramite l’inserimento delle credenziali del Single Sign On (credenziali di posta elettronica Unipd). Trovi tutte le informazioni alla pagina http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/sso-single-sign-on
Nel sito della Biblioteca digitale, alla pagina http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/gestione-bibliografie puoi trovare tutte le informazioni che ti servono e le indicazioni per l’utilizzo di programmi di gestione delle bibliografie. Tra questi ti consigliamo Zotero. Troverai anche materiali e guide utili per apprenderne il funzionamento.
- Come posso imparare ad utilizzare GalieloDiscovery?
Le biblioteche del Polo Umanistico organizzano dei Laboratori di 45 minuti e delle Drop in sessions su Zoom.